Ambiente 7 Novembre 2024

“Sentieri in Festa” chiude con un convegno sul futuro dei monti livornesi

"Sentieri in Festa" chiude con un convegno sul futuro dei monti livornesiLivorno, 6 novembre 2024  “Sentieri in Festa” chiude con un convegno sul futuro dei monti livornesi

Il convegno “Azioni e politiche per le aree protette dei Monti Livornesi” chiuderà la rassegna “Sentieri in festa” venerdì 8 novembre dalle 16.00 alle 19.00 presso l’Auditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo.

Sarà un momento di confronto e approfondimento sull’”isola di biodiversità” rappresentata dai Monti Livornesi, intorno ai quali si è creata una comunità di appassionatiformata da istituzioni, associazioni, cittadini, imprenditori, scout, educatori e insegnanti, che da anni si adopera per garantire la cura dell’ambiente accrescere la consapevolezza sul valore degli ecosistemi locali.

Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano, insieme alla Regione Toscana e all’Unione dei Comuni Montana delle Colline Metalliferehanno intrapreso un percorso che mira a allargare questa comunità, trasformando sempre di più i Monti Livornesi in un patrimonio collettivo, custodito con amore in modo intergenerazionale.

La rassegna “Sentieri in festa” ha proposto diversi momenti per scoprire le colline livornesi direttamente “sul campo” e ora invita la cittadinanza a un momento di riflessione durante il quale prenderanno la parola tutti i soggetti coinvolti nel progetto.

Il convegno inizierà alle ore 16.00 e sarà moderato dall’assessora all’Ambiente del Comune di Livorno Giovanna Cepparello. Dopo i saluti istituzionali, i tecnici dei tre Comuni Alessandro UrsiCamilla Falchetti, Simona Repole e Anna Guerriero forniranno un resoconto sulle attività svolte sui Monti Livornesi nel triennio 2022-2024. Successivamente si passerà a parlare del futuro dell’area insieme al consigliere regionale Francesco Gazzetti, ai rappresentanti dei gruppi di lavoro all’interno del Tavolo di confronto agli assessori dei Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano, rispettivamente Giovanna Cepparello, Jacopo Susini e Roberto RepetiUn ulteriore sguardo sui Monti Livornesi sarà dato dall’intervento “Il paesaggio attraversato dei Monti Livornesi” a cura dell’architetto Paesaggista Simona Paladinivicepresidente dell’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio AIAPP – Sezione Toscana Umbria Marche TUM dal 2023.

Il convegno è aperto a tutta la cittadinanza.

“Sentieri in Festa” chiude con un convegno sul futuro dei monti livornesi

Ekom mazzini olandesi agosto settembre 2025
Banner Yogurteria Gelateria Fiori Rosa
Banner Aamps
corso per sommelier a livorno fisar