Si è conclusa la quarta edizione di Strabilianti
Livorno 27 ottobre 2025 Si è conclusa la quarta edizione di Strabilianti
Da Giovedì 23 a sabato 25 o obre il Modigliani Forum ha ospitato la quarta edizione di Strabilian , la
manifestazione dedicata agli sport paralimpici, alle diverse abilità e ai temi rela vi all’inclusione.
La tre giorni è stata un susseguirsi di incontri, even , presentazioni ma, sopra u o, è stata un’edizione dedicata
ai bambini ed è stata condo a dall’a ore livornese Stefano Santomauro.
Proviamo a ripercorrere quanto avvenuto a par re da quella bandiera che dava il via alle auto da rally inclusive
sulle quali sono sali ragazzi e bambini con diverse abilità e i pilo professionis hanno fa o provare loro
l’ebrezza di un giro ad alta velocità! Inizia va per la quale ringraziamo Marco Ricca per la Rallyterapia e la
scuderia GRT Rally Team nonché l’ACI Livorno e il suo presidente Marco Fiorillo e vice presidente Riccardo
Heusch.
Un giro sull’auto da rally lo ha fa o anche l’assessora alla cultura del comune di Livorno Angela Rafanelli. Questa
inizia va non avrebbe potuto svolgersi senza l’apporto della Polizia Municipale che ha regolato il traffico a orno
al Pala Modì.
Il pomeriggio del giovedì è proseguito con una serie di incontri, primo fra tu quello con INAIL che ci ha
raccontato, a raverso la storia di Ma eo Stoppa, come sia al fianco delle persone che a seguito di un incidente
devono dare un nuovo volto alle loro vite. Grazie al dire ore di INAIL Livorno do . Giovanni Lorenzini e
all’assistente sociale INAIL do .ssa Luisa Favilli per il costante supporto fornito negli anni a Strabilian .
A seguire l’incontro con l’allenatore e le atlete delle Fiamme Oro Marco Ciari, Giada Tognocchi e Vi oria
Ciampalini che hanno parlato delle loro esperienze nello sport della scherma paralimpica e olimpica.
Non poteva mancare certamente AVIS Comunale Livorno in rappresentanza anche di quella Regionale e
Nazionale. Il presidente di quest’ul ma, Oscar Bianchi, ha inviato un messaggio le o dal presidente dell’AVIS
labronica Antonio Cucé che non ci ha fa o mancare il suo supporto alla luce del fa o che anche quest’anno
Strabilian ha con nuato la tradizione della comunicazione tramite l’acquisto di materiale con logo AVIS.
Inoltre, a conclusione del percorso di Strabilian Abilità che ci ha porta nelle scuole dell’Is tuto Carducci di
Livorno, abbiamo ricevuto 300 disegni realizza dalle bambine e dai bambini e tra ques ne abbiamo seleziona
8 i cui autori e autrici hanno ricevuto una bellissima targa ricordo e 4 di ques sono sta u lizza per realizzare il
quaderno AVIS.
Due bambine dello stesso is tuto hanno ricevuto un importante riconoscimento perché ci hanno donato alcune
frasi che sono state impresse come introduzione nella brochure dell’evento è che è diventata anche il roll-up
is tuzionale.
Altro momento importante, quello nel quale il comitato di Strabilian ha consegnato una targa all’Associazione
San Simone Un Amico per Tu Onlus in ringraziamento per i 40 anni di a vità svolta a Livorno per aiutare le
persone con disabilità e i minori a rischio con l’avviamento allo sport.
Hanno ricevuto la targa, commosse, Silvana Seller e Patrizia Anfossi, le fondatrici della Onlus.
Abbiamo ricevuto un premio anche noi, quello di Ambasciatore di gen lezza nello sport. Ideato dalle
ambasciatrici Gaia Simone e Chiara Castellani è stato consegnato alla presidente Michela Castellani e al
comitato Strabilian dalle ambasciatrici Germana delle Canne (Grinch Gen le) e Tiziana Arnone.
Si è conclusa la quarta edizione di Strabilianti
Alla breve cerimonia di inaugurazione di Strabilian 2025, ha portato i salu dell’amministrazione il presidente
del consiglio comunale Pietro Caruso.
Il primo giorno si è chiuso con la presentazione del libro Eppur ci siamo di Alexa Pantanella edito da labDFG che
tra a i temi lega all’inclusione nella vita lavora va, spor va e di tu i giorni.
È arrivato a Livorno l’a ore Lorenzo Guidi, protagonista del film Laghat (ispirato al romanzo scri o da Enrico
Querci), che ha parlato di questa esperienza e assieme a lui abbiamo mostrato la locandina e il trailer del film che
uscirà nelle sale cinematografiche tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre.
L’ul mo a o del primo giorno è stato l’intervento comico di Stefano Santomauro.
Venerdì 24 è stato il giorno dedicato ai bambini con circa 400 alunni delle suole primarie e secondarie di primo
grado che hanno potuto cimentarsi in alcune discipline paralimpiche ma non solo.
Il campo da gioco del Modigliani Forum è stato alles to con numerose postazioni presidiate da atle paralimpici
e collaboratori che hanno fa o ves re alle bambine e ai bambini le ves di un atleta diversamente abile.
L’impa o visivo ed emo vo è stato for ssimo e da questa giornata ci auguriamo di poter portare ancora nelle
scuole il messaggio che già abbiamo comunicato nel passato anno scolas co con il proge o Strabilian Abilità.
Tra le postazioni esterne al parquet, ha suscitato grande interesse quella della Polizia di Stato che ha portato
all’interno del Pala Modì una sua auto e l’ispe rice Alessia Pozzi ha ges to questo spazio nel quale ha cercato di
far capire l’importanza del chiedere aiuto.
A latere delle a vità dedicate agli studen , anche un momento di formazione per gli insegna a raverso
l’incontro con l’Università degli Studi di Pisa. Un momento importante dal tolo “Le scienze motorie nella scuola:
narrazione di esperienza” con interven del prof. Luca Fanucci, delegato del Re ore all’inclusione e presidente
della Conferenza Universitaria dei Delega per la Disabilità (CNUDD). Della prof.ssa Donatella Fantozzi, docente di
dida ca e pedagogia speciale, e del do . Alessandro Vi coordinatore regionale di Sport e Salute, altro nostro
storico partner. Un momento unico di crescita professionale per i docen che hanno partecipato. Un
ringraziamento anche al do . Marco Macchia, che in rappresentanza del Re ore Riccardo Zucchi, ci consente di
essere in costante conta o con l’ateneo pisano.
Quest’anno, per la prima volta, abbiamo avuto un nuovo partner molto importante: ANCI Toscana. Il do . Marco
Celi ha presentato un proge o europeo SPORT ACT, cofinanziato dal programma Interreg Mari mo IT-FR
Mari me 2021-2027 e coordinato da Anci Toscana, all’interno del quale è stata inserita anche la manifestazione
Strabilian 2025. Un’occasione importante per noi di far parte di qualcosa di grande a livello is tuzionale, che si
inserisce nel percorso di a vità previste dal proge o condividendone l’obie vo di supportare la compe vità
economica e la coesione sociale a raverso la valorizzazione dello sport.
Nel pomeriggio un momento molto emozionante: in collaborazione con la Medicina della Sport della ASL Toscana
Nord Ovest dire a dal do . Carmine Di Muro, con i VIP I Libeccia – Clown di Corsia e con le Infermiere
Volontarie della Croce Rossa, la prima camminata inclusiva Strabilian Cammina dedicata alle persone con
diverse abilità, ai loro paren , amici e, insomma … a tu !
Nonostante il forte vento di libeccio in tan (ma veramente tan !) si sono presenta per questo debu o, un
risultato tanto ina eso quanto commovente e per il quale ringraziamo tu e le associazioni che hanno dato il loro
contributo. Mol dei partecipan sono ospi del Centro Socio Assistenziale Le Vele di Pisa
Si è conclusa la quarta edizione di Strabilianti
Questo gruppo di cammino è già inserito nella sezione Promozione della salute del sito della ASL Toscana Nord
Ovest e darà vita a un appuntamento periodico.
Sabato 25 la giornata finale del proge o Sport Act, in collaborazione con Libertas Livorno 1947, il primo torneo di
baskin Strabilian con qua ro squadre a cimentarsi sul magnifico parquet labronico.
Siamo gra alle Prof.sse Rossella Lessi e Marina Sumberaz del Liceo Cecioni che hanno fondato l’a uale squadra
Libertas Basket Baskin con l’allora Presidente Roberto Consigli, che ha presenziato al torneo, Fulvio Tasca di
Happy Baskin, Vincenzo Suffredini Presidente EISI Toscana, Gianfranco Morelli Dirigente Libertas Basket e in
par colare al Presidente Libertas Basket Livorno 1947 Marco Benvenu che non ha mancato questo
appuntamento.
Un ringraziamento va anche agli en che ci hanno concesso il loro patrocinio, in par colare alla Regione Toscana,
alla Provincia di Livorno, al Comune di Livorno e al LEM oltre che alle più importan Federazioni Paralimpiche
italiane.
Un grazie ai partner che ci hanno sostenuto: Decathlon, Ford Blue Bay, Castagneto Banca 1910, Generali
Assicurazioni e Termisol Termica.
Una forma di sostegno par colare è venuta dalla Nuova Simat che ci ha messo a disposizione i suoi collaboratori
che, invece di andare a lavorare in azienda, sono venu ad aiutarci.
Un grazie infinito a tu i volontari che ci hanno supportato in ques giorni intensi, fa cosi ma pieni di grandi
soddisfazioni e anche a Garage 0586 i cui soci il mercoledì ci ha dato una mano nell’allesmento del Modigliani
Forum.
Anche quest’anno è stato con noi Franco Esposito che ci ha donato e raccontato il suo primo libro “Il calcio a
modo loro”, una storia da brividi che racconta le gesta e i gol alle contrarietà della vita: ragazzi che hanno subìto
gravi mu lazioni che hanno dato vita alla nazionale italiana amputa FISPES (Federazione Italiana Sport
Paralimpici e Sperimentali).
Un ringraziamento anche ad Antonio Agos nelli in rappresentanza del CIP Comitato Italiano Paralimpico Toscana
la sera dell’inaugurazione che ha fa o un gradito saluto e ad Anmil presente con un Consigliere che ci ha fa o
una gradita visita.
Anche in questa occasione le operatrici di Comunico ci hanno affianca traducendo per i non uden con il Lingua
dei Segni Italiana quanto affrontato negli incontri e nelle presentazioni.
Come sempre la memoria storica di Strabilian si affida alle fotografie sca ate dagli amici del Gruppo Fotografico
Vicarello, che hanno sca ato dall’inizio alla fine e che per noi sono un grande aiuto e una certezza.
Prima di chiudere, un enorme GRAZIE al Modigliani Forum e al suo staff: è stata una casa accogliente dove
abbiamo trovato tanto amore.
Adesso il tempo di rare le fila della quarta edizione e poi inizieremo già a pensare a STRABILIANTI 2026.
