Rubriche 7 Febbraio 2020

Solar Orbiter pronto al lancio: lo strumento italiano Metis è a bordo

Con Colar Orbiter vola nello spazio anche l'università di Firenze

 

The Solar Orbiter spacecraft integration in the Atlas V launcher (Pre-launch activities - Kennedy Space Center, Florida)7 febbraio 2020  . Il veicolo spaziale Solar Orbiter è posizionato all’interno del razzo vettore Atlas V  ed Il 9 febbraio, il veicolo spaziale Solar Orbiter sarà lanciato da Cape Canaveral, in Florida.

La missione di Solar Orbiter è stata realizzata tramite una collaborazione congiunta tra ESA e NASA.

Un razzo Atlas V 411 della United Launch Alliance (ULA) posizionerà il veicolo spaziale in un’orbita interplanetaria verso il Sole. L

a missione di Solar Orbiter è stata concepita per rispondere a domande fondamentali sulla scienza del sistema solare e ci aiuterà a comprendere come il Sole crea e controlla l’eliosfera.

Solar Orbiter studierà il meccanismo che genera il vento solare e quindi porterà alla realizzazione di un servizio di previsioni meteorologiche spaziali per proteggere gli esseri umani nello spazio ei nostri dispositivi tecnologici essenziali sulla Terra.

Il veicolo spaziale è stato sviluppato da Airbus e trasporterà una suite di dieci strumenti scientifici costruiti in Europa e negli Stati Uniti.

Il Solar Orbiter arriverà molto vicino al Sole, circa un quinto della distanza tra la Terra e il Sole.

Uno degli strumenti a bordo del Solar Orbiter è Metis, realizzato in Italia.

Metis è stato progettato per l’osservazione dettagliata delle strutture solari coronali.

Le persone del team scientifico di Solar Orbiter sono ora a Cape Canaveral per seguire le attività di pre-lancio e assistere al lancio.

“È davvero eccitante essere qui e vedere il lancio di Solar Orbiter, è un’occasione che accade raramente”, afferma il ricercatore di Alain Jody Corso Ifn-Cnr.

“Il punto di vista di Metis sarà in grado di produrre un’eclissi artificiale, bloccando la luce dal disco solare molto luminoso, permettendoci di studiare la sottile corona solare circostante”.

I ricercatori Ifn-Cnr Padova sono stati coinvolti nella progettazione, realizzazione e calibrazione dello strumento in stretta collaborazione con il team Metis.

Ifn-Cnr è stato responsabile dello sviluppo e della realizzazione dei rivestimenti a specchio, che saranno esposti a un ambiente spaziale molto rigido, per il budget di tolleranza ottica e per l’integrazione e la calibrazione dell’allineamento dell’intero strumento coronagraph.

“Da diversi mesi stiamo preparando le attività di” messa in servizio “, ovvero quando lo strumento verrà acceso in volo per la prima volta e tutte le sue modalità operative saranno testate”, afferma la ricercatrice di Paola Zuppella Ifn-Cnr “A partire da pochi giorni dopo il lancio, il nostro team sarà nel centro di controllo ESOC dell’ESA per seguire l’operazione e la calibrazione in volo dello strumento ”.

Metis è stato finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana ed è stato ideato e realizzato da un team scientifico composto da diverse istituzioni: INAF, università italiane (ovvero principalmente Torino, Milano, Padova, Firenze, Napoli e Catania) e l’Istituto per fotonica e nanotecnologie del Cnr (Ifn-Cnr).

Il team industriale è stato gestito da un consorzio tra cui OHB Italia a Milano e Thales Alenia Space di Torino, in collaborazione con Max Planck per la ricerca sul sistema solare (MPS) a Gottinga in Germania e l’Accademia delle scienze ceca.