Politica 28 Ottobre 2025

Tavolo permanente della cultura, giovedì la discussione in consiglio comunale

Tavolo permanente della cultura, giovedì la discussione in consiglio comunaleLivorno 28 ottobre 2025 Tavolo permanente della cultura, giovedì la discussione in consiglio comunale

Giovedì 30 ottobre arriva in Consiglio Comunale a firma dei consiglieri di Livorno Civica, la mozione per la creazione di un Tavolo Permanente della Cultura.

Già passata in Commissione cultura, la mozione ora si appresta a essere discussa nel Consiglio Comunale. Siamo contenti che questo avvenga in un momento particolarmente florido e fiorente per le attività culturali livornesi, molti i festival, rassegne ed iniziative culturali sono attive in città attraverso l’impegno costante e determinato di tante realtà locali che sono dei veri e propri presidi sul territorio che diffondono arte e cultura per il benessere della comunità con uno sguardo rivolto, anche all’esterno, ospitando artisti da tutta Italia e non solo per la creazione di reti solide, scambio di saperi e risorse e che, non in ultimo, creano opportunità e posti di lavoro nella nostra città.

A Livorno la crescita qualitativa e l’incremento delle attività è dovuto, sicuramente a una maggior capacità di accesso a bandi e risorse sovra locali, allo sforzo di resistere di alcuni settori minacciati dai tagli del Ministero, dall’attenzione della Regione toscana e del Comune di Livorno affinché si prosegua in una politica di accesso alla cultura per tutte e tutti e a un impegno specifico sulle attività di welfare culturale che tanto possono e riescono a dare in termini di coesione sociale.

Livorno è da sempre conosciuta come la città delle Nazioni, cosmopolita, porto franco, città senza ghetto e dei “mille teatri”, conserva un’identità culturale forte, originale e distinta nel panorama toscano. Una città che ha fatto della sua storia di accoglienza, delle sue comunità religiose, linguistiche e culturali, dei suoi luoghi simbolici e dei suoi modi di dire – fino alla carica ironica e dissacrante del vernacolo – un patrimonio collettivo da riconoscere e valorizzare.

Ma Livorno non può vivere solo nel ricordo del suo passato: oggi più che mai serve uno sguardo rivolto al presente e al futuro. È necessario aggiornare la narrazione sulla città, rileggere la sua identità alla luce dei cambiamenti sociali e culturali, e costruire nuove occasioni di confronto, partecipazione e progettualità condivisa.

Con questo obiettivo riteniamo strategico e fondamentale l’istituzione di un tavolo permanente di ricerca, condivisione e progettazione culturale, promosso a livello istituzionale, che metta in rete le numerose realtà – formali e informali – attive sul territorio. Un luogo stabile di dialogo tra enti, associazioni, cooperative, istituzioni e cittadinanza, per costruire insieme una politica culturale coerente, accessibile e sostenibile.

Negli ultimi anni, anche a seguito della pandemia, molte realtà locali hanno saputo reagire, rafforzando legami, co-progettando su bandi regionali e ministeriali, ottenendo riconoscimenti e finanziamenti significativi, con ricadute reali su quartieri, famiglie e comunità, riuscendo a offrire alla città un policentrismo culturale. Tuttavia, questi sforzi, per quanto virtuosi, non sono sufficienti senza un coordinamento strategico e condiviso.

Le scelte culturali devono diventare territorio di confronto pubblico, spazio di costruzione collettiva. Il patrimonio culturale – materiale e immateriale – non è solo da custodire, ma da rigenerare, facendo crescere nuovi presidi, valorizzando quelli esistenti, e includendo nel sistema anche quelle realtà meno strutturate ma essenziali per la vitalità della città.

Livorno è una città dall’identità porosa, multiculturale per storia e vocazione, che può e deve rafforzarsi anche dal punto di vista economico e progettuale. Un luogo che ha tutti gli strumenti per diventare un laboratorio culturale urbano, capace di tenere insieme la memoria e l’innovazione, il radicamento e l’apertura, la tradizione e la contemporaneità.

Costruire insieme il presente per immaginare il futuro: è questa la sfida culturale che oggi Livorno è chiamata ad affrontare.

I Consiglieri comunali di Livorno Civica:

Giovanni La Sala

Francesca Ricci

Arianna Terreni

banner-mostra-giovanni-fattori
mini corso vino livorno fisar
Pik Kemical
Ekom Mazzini-Olandesi 23 settembre-6 ottobre
Banner Yogurteria Gelateria Fiori Rosa
Banner Aamps