Torna CECINEMA, Festival internazionale del cortometraggio sociale e ironico
Cecina (Livorno) 24 settembre 2025 Torna CECINEMA, Festival internazionale del cortometraggio sociale e ironico
Cecina si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’anno: il Cecinema Film Festival, giunto alla sua quarta edizione e in programma dal 25 al 29 settembre 2025. Tra gli ospiti spicca il nome di Silvia Jop, antropologa, autrice e da giugno nuova direttrice artistica del Teatro De Filippo.
La sua partecipazione di venerdì 26 settembre segnerà la prima uscita pubblica nel nuovo ruolo, un momento significativo non solo per lei, ma per l’intera comunità di Cecina. Nel corso del talk, previsto alle 16.45 presso il Palazzetto dei Congressi, Jop racconterà il proprio percorso tra cinema e antropologia, dalla collaborazione con riviste culturali alla regia di documentari premiati, fino alla direzione della rassegna veneziana Isola Edipo. Ma soprattutto condividerà la visione artistica che guiderà i prossimi anni del Teatro De Filippo, fondata su partecipazione, co-progettazione, apertura al territorio e innovazione culturale.
Le istituzioni locali hanno accolto con entusiasmo questa nomina. La sindaca Lia Burgalassi e l’assessore alla Cultura Michele Bianchi hanno definito Jop “la figura ideale per il De Filippo del futuro”, sottolineando come il suo percorso unisca esperienza internazionale e attenzione alle realtà locali.
Il talk con Silvia Jop sarà uno degli appuntamenti di punta del festival, che si conferma una rassegna vivace e multidisciplinare, capace di intrecciare cinema, musica, performance e incontri.
Programma Cecinema Film Festival 2025
Giovedì 25 settembre – BEGINNING
-
Ore 18:00 – Cerimonia di apertura
-
Ore 19:30 – Perché Cecinema? Introduzione con l’assessore alla Cultura Michele Bianchi, il direttore artistico Mattia Mura e la presidente di giuria Marina Zangirolami Mazzacurati
-
Ore 20:30 – Performance musicale
-
Ore 21:30 – CIAK 1: Proiezione corti in concorso – Selezione Ufficiale
Venerdì 26 settembre – DOCU DAY
-
Ore 10:00-13:30 – Masterclass a cura di Anna Maria Sambucco (su prenotazione)
-
Ore 15:00 – Apertura Area Festival
-
Ore 16:00 – 60 anni di scoutismo a Cecina: Talk con Agesci Cecina 1
-
Ore 16:45 – Talk con Silvia Jop, antropologa e direttrice del Teatro De Filippo
-
Ore 17:45 – 72 Ore Doc/Film Contest – 1ª Parte
-
Ore 18:00 – Proiezione Festival Partner: Corto & Cultura
-
Ore 18:30 – Talk con Anna Maria Sambucco, casting director di Paolo Sorrentino
-
Ore 20:00 – Cena con DJ set a cura di Giorgella Bella
-
Ore 21:30 – DOCU DAY: Proiezione documentari in concorso – Selezione Ufficiale
Sabato 27 settembre – IN THE MOOD FOR
-
Ore 14:30 – Apertura Area Festival
-
Ore 15:00 – Proiezione fuori concorso di Icaro – Geometria delle Nuvole
-
Ore 15:45 – Interviste ai registi dei corti di animazione in concorso
-
Ore 16:00 – Proiezione corti di animazione in concorso – Selezione Ufficiale
-
Ore 17:45 – Maledetto Toscani: ricordo del fotografo
-
Ore 18:30 – Proiezione fuori concorso: documentario su Oliviero Toscani
-
Ore 19:15 – Talk con Donatella Baglivo, regista e montatrice
-
Ore 20:00 – Cena con DJ set a cura di Mamo
-
Ore 21:30 – IN THE MOOD FOR: Proiezione corti in concorso – Selezione Ufficiale
-
Ore 23:00 – DJ set a cura di Mamo
-
Ore 00:30 – Proiezione fuori concorso: Andrej Tarkovskij: un poeta nel cinema
Domenica 28 settembre – GRAN FINAL
-
Ore 15:00 – Apertura Area Festival
-
Ore 15:15 – Ouverture
-
Ore 16:00 – 72 Ore Doc/Film Contest – 2ª Parte
-
Ore 16:30 – Talk con Ludovica Nasti
-
Ore 17:30 – Il lavoro debilita: Proiezione corti in concorso – Selezione Ufficiale
-
Ore 19:00 – Talk con Veronica Lucchesi de La Rappresentante di Lista
-
Ore 20:30 – Cena con DJ set a cura di Forsecarabas
-
Ore 21:30 – Cerimonia di premiazione
Lunedì 29 settembre – THE WINNERS
-
Ore 21:15 – Proiezione dei film vincitori