Truffe, ripartono le attività di informazione per gli anziani
Livorno 12 ottobre 2025 Truffe, ripartono le attività di informazione per gli anziani
Ripartono le attività di formazione per gli anziani del territorio livornese sul tema delle truffe con un tre appuntamenti in programma il 13,20 e 23 ottobre.
Le truffe in particolare ai danni degli anziani, costituiscono un tema verso il quale il Comune di Livorno manifesta da tempo un grande interesse.
Le azioni a contrasto delle truffe rivolte agli anziani sono finanziate anche per l’anno 2025 grazie allo stanziamento messo in atto dal Ministero dell’Interno.
Dalla collaborazione tra il Comune di Livorno e la Prefettura di Livorno è stato sottoscritto un protocollo d’intesa le cui finalità vertono al potenziamento e alla promozione delle reti di prossimità e di supporto al contrasto dell’isolamento sociale degli anziani, alla divulgazione attraverso campagna informativa e formativa relativamente al rischio delle truffe ed alle modalità più appropriate per scongiurarle, comprendendo momenti di ascolto sui rischi per la popolazione anziana connessi anche al gioco d’azzardo.
Grazie alla convenzione stipulata con il Settore Politiche sociali e sociosanitarie del Comune di Livorno nel territorio livornese sono state svolte molte attività dalle associazioni coinvolte come SVS Pubblica Assistenza capofila del progetto, Arci Livorno, Cooperativa San Benedetto, Movimento Consumatori, Aps La solidarietà e Soci@lmente le 3 A.
Dal mese di ottobre sono riprese le attività di formazione per gli anziani del territorio livornese sul tema delle truffe.
Gli incontri programmati sul territorio saranno a cura delle Forze dell’ordine e dei docenti di Movimento Consumatori e della Cooperativa San Benedetto :
– 13 Ottobre ore 16-19 presso Svs, via San Giovanni 30
– 20 Ottobre ore 16-19 presso centro sociale Marrucci, via degli Asili 47
– 23 Ottobre ore 16-19 presso il Centro Diurno gestito dalla Cooperativa San Benedetto, via dell’Industria 9
Continueranno inoltre per tutto il mese anche le uscite sul territorio a cura di educatori specializzati, per informare, sensibilizzare e aumentare l’attenzione riguardo al problema incentivando l’adozione di misure di autotutela tra cui ricordiamo l’importanza di chiamare il 112, in qualsiasi momento e per ogni dubbio.
Il progetto ha previsto molte iniziative fino ad oggi tra cui:
– 29 incontri informativi per gli anziani nei quartieri della città organizzati in collaborazione con la Questura di Livorno, l’Arma dei Carabinieri e i docenti di Movimento Consumatori e Cooperativa San Benedetto
– 20 uscite sul territorio per distribuire il materiale divulgativo e informativo creato per il progetto, nei luoghi maggiormente frequentati dagli anziani
– La proiezioni di video-pillole informative nelle arene estive e sulle emittenti televisive locali
– La creazione e la gestione di una linea telefonica, gestita dalla sala operativa di SVS, di supporto e ascolto per le vittime di truffa a cui ogni cittadino può rivolgersi telefonando al numero 0586/1846401 e anche per richiedere ogni