Provincia 6 Novembre 2025

Truffe, vende online ma invece di incassare sborsa 4mila euro

Truffe, vende online ma invece di incassare sborsa 4mila euroSan Vincenzo (Livorno) 6 novembre 2025 Truffe, vende online ma invece di incassare sborsa 4mila euro

Tra i fenomeni che destano maggiore attenzione, le truffe on line sono oggetto di costante attenzione da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Livorno. L’azione è rivolta sia in ottica preventiva, attraverso costanti incontri informativi tenuti dall’Arma in tutto il territorio della provincia, sia attraverso un’azione di repressione per l’individuazione degli autori.

In tale ambito, i Carabinieri della Stazione di San Vincenzo, a seguito di accurati accertamenti, hanno individuato e denunciato all’A.G. di Livorno tre soggetti di altra regione, due uomini ed una donna con precedenti di polizia, poiché gravemente indiziati di essere gli autori di una truffa.

La vittima aveva pubblicato un annuncio di vendita su un sito di e-commerce relativo ad accessori per auto venendo nel giro di poco tempo contattato da un sedicente acquirente il quale, fingendosi interessato, si era proposto di acquistarli. Una volta intrapresa la comunicazione tramite messaggistica istantanea, i due si sono accordati sul prezzo ed il sedicente acquirente ha fatto credere alla vittima di poterle corrispondere la somma pattuita mediante alcune semplici operazioni da eseguirsi tramite app di home banking relativa al suo conto corrente, al termine delle quali avrebbe ricevuto la somma.

L’ignaro venditore ha acconsentito e, una volta avuto accesso al proprio conto online, ha operato secondo le indicazioni fornite per telefono dall’interlocutore, digitando i codici IBAN che gli venivano man mano forniti, venendo così tratto in inganno poiché, diversamente da quanto fattogli credere, ha eseguito 4 pagamenti istantanei di vario importo al malfattore. Quando quest’ultimo, ricevuti gli accrediti, si è reso irreperibile, la vittima si è insospettita e non ha proceduto oltre. Dal proprio istituto di credito ha poi avuto la conferma di aver speso, anziché riscosso, un totale di 4.000 euro.

Denunciato l’accaduto, i Carabinieri di San Vincenzo hanno avviato indagini, seguendo anche il flusso delle somme oggetto delle citate operazioni di pagamento ed analizzando i contatti telefonici, risalendo all’identità di tre persone, risultati intestatari dei codici IBAN utilizzati nella truffa, che sono state denunciate in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Livorno per il reato di truffa in concorso.

Nel rispetto dei diritti delle persone indagate, sono da ritenersi presunte innocenti in considerazione dell’attuale fase del procedimento – indagini preliminari – sino ad un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile.

Nel corso di trattative a distanza, il consiglio è quello di diffidare da interlocutori che inducano ad effettuare operazioni tramite home banking/presso atm/presso esercenti abilitati all’effettuazione di ricariche o presso uffici postali/banche. Il prospettare la necessità di compiere operazioni di qualunque genere per ottenere un pagamento deve indurre a prendere tempo, rinviando il tutto per potersi rivolgere ad un parente/amico ovvero ad una Stazione Carabinieri o al 112 NUE per avere un consiglio.

banner-mostra-giovanni-fattori
mini corso vino livorno fisar
Ekom Mazzini-Olandesi, dal 4 al 17 novembre: black week, 2 settimane di offerte mai viste
Pik Kemical
Banner Yogurteria Gelateria Fiori Rosa
Banner Aamps