Eventi 3 Febbraio 2025

Vivere il parco dell’Arcipelago Toscano, le attività del 2025 

Vivere il parco dell'Arcipelago Toscano, le attività del 2025 

Livorno 3 febbraio 2025 Vivere il parco dell’Arcipelago Toscano, le attività del 2025 

Vivere il Parco 2025: tutto il programma delle attività 2025 con il Parco Nazionale
Arcipelago Toscano
Il programma completo delle attività del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, raccolto nella consueta
pubblicazione ‘Vivere il Parco’, è disponibile e scaricabile da oggi dalla home page del sito istituzionale
www.islepark.it o direttamente da qui : https://www.islepark.it/attivita-ed-eventi-con-il-parco/
Un’anticipazione rispetto alla versione cartacea che da quest’anno sarà pubblicata in 4 lingue e sarà distribuita
nelle prossime settimane presso gli Info Park e nei Centri Visite del PNAT.
Oltre al calendario degli eventi e alla mappa dei punti informativi e didattico-educativi presenti sulle isole, il
catalogo offre una ‘carta d’identità’ del Parco e, nelle prime pagine, lo presenta spingendosi oltre i suoi confini
fisici e istituzionali: richiama i temi dell’Agenda ONU 2030 e del Decennio delle Scienze Oceaniche; cita il
Santuario Internazionale per i Mammiferi Marini ‘Pelagos’ in cui il Parco è inserito interamente; enumera gli
impegni assunti dal Parco Nazionale nell’ambito della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) insieme alle
38 strutture ricettive che aderiscono alla Carta; celebra i valori della biodiversità tutelati da Green List IUCN. Il
calendario contribuisce inoltre a diffondere i temi del programma Man and the Biosphere, proponendo
esperienze di fruizione turistica in cui risulti valorizzato il rapporto virtuoso fra uomo e natura. Contenuti di alto
valore e di respiro internazionale, che si declinano però in azioni concrete e in progetti tangibili realizzati sul
territorio dell’Arcipelago Toscano.
I contenuti tematici
Tre sono i temi principali che si sviluppano attraverso le pagine del catalogo.
Il Festival “La Natura al centro”
La tutela della natura è certamente il core business del Parco Nazionale Arcipelago Toscano che ha attivato
numerosi e significativi progetti di protezione, in modo coerente con la propria mission istituzionale che è quella
di garantire la conservazione della biodiversità e di salvaguardare il patrimonio geologico e geo-minerario del
territorio. Dando seguito alla programmazione già realizzata lo scorso anno, anche nel 2025 il catalogo prevede
una serie di appuntamenti nell’ambito della rassegna ‘La Natura al centro’: insieme a tecnici ed esperti
parleremo di specie alloctone marine e terrestri, ragni, impollinatori, cetacei, tartarughe, formiche e avifauna,
anche mediante osservazioni sul campo.
La tutela del mare e la valorizzazione del Santuario ‘Pelagos’
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano è totalmente inserito nel Santuario Internazionale per la Protezione dei
Mammiferi Marini Pelagos. Per permettere la scoperta di questo straordinario patrimonio naturale il Parco
propone, durante l’estate, diverse esperienze in mare. Le proposte di quest’anno, fra cui alcune novità: Whale
Watching settimanale con Guida Parco esperta in biologia marina; in collaborazione con i diving e le Guide Sub
Parco speciali escursioni in barca con snorkeling guidato. Alla scoperta del mare si potrà andare anche da terra,
passeggiando lungo la Duna di Lacona per poi tuffarsi per esplorare il mare della costa sud. Diversi appuntamenti

saranno dedicati al Seawatching – all’isola d’Elba, a Capraia e all’isola del Giglio – per apprezzare la straordinaria
biodiversità marina dell’Arcipelago Toscano. La programmazione annuale sarà arricchita da altri eventi –
esposizioni, conferenze e laboratori – che avranno come tema la biodiversità marina, con focus sui cetacei e in
particolare sulle balene, o con serate dedicate alla visione di filmati sui fondali delle isole.
La fruizione turistica sostenibile dei contesti geologici, mineralogici e geominerari
L’isola d’Elba è stata definita ‘un grandioso museo geo-mineralogico a cielo aperto’. Sull’isola sono state
identificate quasi 250 specie minerali, il 5% di tutti i minerali scoperti sulla terra, con una media di specie
minerali per km2 di 10-100 volte superiore a quella del resto dell’Italia e del mondo. Altrettanta ricchezza si
ritrova sulle altre isole dell’Arcipelago – su Pianosa sedimentaria, su Capraia, l’antico vulcano o Giannutri, la
mezzaluna di calcare. Prosegue l’impegno del Parco Nazionale che – in sinergia con Miniere di Calamita, Parco
Minerario di Rio, MUM – Museo Mineralogico Luigi Celleri e diversi esperti provenienti dal mondo dell’Università
e della ricerca – inserisce nel catalogo numerosi eventi di carattere geologico e mineralogico che propongono
trekking tematici, geo-escursioni in barca, conferenze, laboratori a tema geologico per bambini.
Accanto a queste iniziative il Parco ripropone la programmazione già realizzata negli scorsi anni, attraverso:
 Trekking, esperienze outdoor, laboratori, degustazioni, conferenze, escursioni in mare, per un totale di
oltre 800 eventi distribuiti sulle sette isole dell’Arcipelago Toscano. È incrementato il numero delle
escursioni serali estive che si avvarranno della presenza di diversi esperti: astrofili, che guideranno i
partecipanti nella lettura della volta celeste; studiosi e ricercatori che aiuteranno a riflettere
sull’importanza ecologica del buio, anche attraverso esperienze volte a migliorare la propriocezione dei
partecipanti in situazioni di luminosità ridotta.
 Più di 200 eventi dedicati a bambine e bambini che potranno divertirsi imparando con attività di
educazione ambientale nei centri visita o laboratori di biologia marina realizzati direttamente sulle
spiagge. Particolarmente affascinante sarà, per i più piccoli, l’ingresso nelle Case Parco di Rio e di
Marciana all’Elba e nel CEA ‘La Salata’ di Capraia, che propongono laboratori resi più suggestivi dagli
allestimenti multimediali (visori di realtà virtuale, tablet e maxischermi).
 Pianosa, con la formula delle visite giornaliere, continuerà ad offrire escursioni in bus elettrico, carrozza
o mountain bike, il trekking naturalistico e, per gli amanti del mare, il kayak e lo snorkeling. Il tour del
borgo sarà arricchito dall’ingresso al Museo delle Scienze Geologiche e Archeologiche, alle Catacombe e
alla Casa dell’Agronomo, impreziosita da un allestimento di grande valore, che consente un vero e
proprio viaggio nella storia e nella straordinaria biodiversità dell’isola. È confermata, dopo il successo
dello scorso anno, la possibilità di visitare l’interno di una delle diramazioni carcerarie, scoprendo così
un’altra ‘anima’ dell’isola piatta: la visita prevede la sosta e l’ingresso nella diramazione “Agrippa”,
inaccessibile per anni dopo la dismissione della struttura penitenziaria. Fra le novità di quest’anno,
trekking e visite guidate in aree di interesse archeologico, che consentiranno la visita guidata dei Bagni
di Agrippa appena restaurati e di nuove aree di recente scavo.
 Conferenze ed escursioni saranno dedicate alla valorizzazione delle emergenze culturali e archeologiche
custodite nei confini del Parco: dalla visita alla Fortezza del Volterraio e alla Villa Romana delle Grotte
all’Elba; passando per il trekking urbano nel borgo medievale di Marciana; fino alla visita alla Villa
Domizia di Giannutri e al Mosaico del Labirinto. Fra le novità di quest’anno la possibilità di visitare
l’area archeologica di Giannutri in orario serale – o di fare un trekking mattutino nelle ore più fresche –
per chi soggiorna sull’isola o la raggiunge con la propria imbarcazione.
 Escursionismo: prosegue l’impegno del Parco nella valorizzazione della imponente rete sentieristica
delle isole. In primavera e in autunno è possibile camminare sui sentieri accompagnati dalla Guida Parco
grazie ad un ricco calendario di appuntamenti. In particolare, l’attenzione del Parco si rivolge ai Cammini

 

dell’Elba: la Grande Traversata Elbana e la Via dell’Essenza, interessate anche da nuove installazioni
cartellonistiche: trekking che consentiranno di esplorare l’isola d’Elba percorrendo alcuni tratti della
straordinaria dorsale o di una sorta di ‘via costiera’, con suggestive escursioni vista mare.
 Si conferma anche l’offerta delle escursioni giornaliere grazie a speciali pacchetti che consentono di
acquistare, in una sola formula, il passaggio marittimo e le escursioni con Guida Parco: oltre a
Montecristo e Gorgona saranno disponibili in bassa stagione ‘pacchetti’ comprensivi di nave e servizio
guidato anche per le isole di Pianosa e Giannutri, mentre la stessa formula permetterà di raggiungere e
visitare, in estate, le isole di Capraia e Giglio.
 Non mancheranno eventi a KM0, in collaborazione con i produttori delle isole, per valorizzare il
patrimonio enogastronomico dell’Arcipelago.
Sarà possibile prenotare e acquistare digitalmente tutti i servizi del Parco: tutte le proposte presentate nel
catalogo, infatti, saranno raccolte anche sul sito parcoarcipelago.info che consentirà di informarsi sulle attività
disponibili e di collegarsi direttamente al portale di prenotazione di ogni evento.
Un’offerta multiforme, arricchita dalla collaborazione con il territorio – grazie alla disponibilità degli Enti Locali,
degli stakeholder, del mondo associazionistico, degli esponenti della ricerca scientifica e culturale, dei produttori
delle isole, delle Guide Parco – che consente di accedere in centinaia di modi e di occasioni diverse alla varietà
naturale e culturale delle Isole Toscane, confermando le Aree Protette come luoghi ideali per esperienze di
fruizione turistica responsabile e sostenibile.
Per informazioni si può contattare Info Park tel. 0565 908231 e-mail info@parcoarcipelago.info
L’orario dell’ufficio InfoPark:
– fino al 31 marzo lun-sab 9/15 e dom 9/13
– dal 1° aprile al 31 ottobre lun-dom 9/19.

Vivere il parco dell’Arcipelago Toscano, le attività del 2025 

Fisar corso avvicinamento al vino
Inassociazione
kasita natale 2024